top of page

Parte 1: Materiale di revisione per la preparazione della conferenza GRAND START





Il 24 gennaio avverrà il GRAND START.

Per far sì che questo lancio sia un successo, dobbiamo prepararci.

 

Questa preparazione comprende tre fattori:

fattore uno: la prontezza tecnologica;
fattore due: la formazione dei Market maker;
fattore tre: i Market maker devono disporre delle risorse necessarie per un lancio di successo.

 

Il primo fattore è il lavoro tenace e coordinato di tutti i laboratori dell’azienda e dei subappaltatori.

Il secondo e il terzo fattore sono una simbiosi tra il lavoro dell’azienda e voi, i nostri Partner, ai quali affideremo l’attuazione del GRAND START.

 

Sarete proprio voi a dare il via il 24 gennaio, noi forniremo solo i meccanismi per il lancio!

 

“Affinché una persona possa utilizzare qualsiasi prodotto o servizio, deve capire come potrà utilizzarlo, e capire a grandi linee come funziona. Se una persona non utilizza qualsiasi prodotto o servizio, allora questo prodotto o servizio non creerà alcun valore per questa persona”.

Fattore di interazione N.3 (amici della fiducia)

 

Il GRAND START è il vostro inizio. Solo voi potete infondere vita nelle nuove tecnologie, riempirle di significato e di risorse, solo voi potete creare il vostro business utilizzando i mondi del Global Metaverse, il che significa che dovete essere pronti per questo evento.

 

Ogni elemento che creiamo, sia esso un protocollo, una moneta, un NFT o qualsiasi altro oggetto, è sempre destinato ad essere parte di un sistema universale interconnesso.

 

Noi non abbiamo mai creato e mai creeremo oggetti che esistano da soli, senza legami con altre parti del sistema.

 

“Sinergia”

 

Questa parola descrive una situazione in cui il risultato dell’interazione di più oggetti è maggiore del risultato ottenuto dall’interazione con ciascuno di essi singolarmente.

Mettiamo l’idea della sinergia in tutto ciò che facciamo.

L'esempio più semplice e lampante è la struttura amministrativa ibrida che comprende la società Renaissance Space Labs e la comunità Renaissance DAO.

 

Noi non ci limitiamo a trasformare il nostro business dal vecchio formato "analogico" a uno completamente "digitale", ampliando gli orizzonti e continuando a svilupparci. Noi stiamo creando una struttura completamente nuova – l’organizzazione del futuro, che non solo combinerà in sé tutto ciò che è nuovo e utilizzerà il capitale del passato, ma permetterà anche di aumentare l’entità del business comune più di una volta, grazie alla fusione di tutte le nostre esperienze. Questo è un magnifico esempio di sinergia, quando il risultato dell'interazione è di gran lunga maggiore della semplice somma di due entità.

 

Proprio grazie alla sinergia ogni elemento che lanciamo lavorerà per raggiungere un obiettivo grande e importante, che cambierà il mondo.




Lancio il 24 gennaio in concomitanza con il lancio del back office dei Maestri del Gioco.

 

Protocollo decentralizzato per lo scambio di valore. Permette di scambiare monete, NFT, token e altri asset all’interno della blockchain in maniera sicura, senza bisogno di afifidarsi ai partecipanti allo scambio e agli intermediari.Antallagí.io è uno strumento per lo scambio di valore. Un protocollo decentralizzato.
La sicurezza dello scambio è un fattore chiave del Marketplace Antallagí.io.L’accordo o avviene nel modo a cui avete acconsentito, o non avviene affatto.

 

Esempio: John possiede 10 HEXA Coin e vuole ricevere in cambio di esse 1 REEX Coin.

Crea una richiesta, in cui specifica: darò 10 HEXA Coin per 1 REEX Coin.




La richiesta viene creata. Ma John non ha dato a nessuno le sue 10 HEXA Coin.

Sono rimaste nel suo portafoglio.

Inoltre, Peter vuole ricevere HEXA Coin per l’acquisto di un terreno.

Imposta una ricerca: chi vende HEXA Coin?

Trova la richiesta di John.

La accetta.




E proprio in questo momento il protocollo Antallagí.io trasferisce:

• 1 REEX Coin da Peter a John;

• 10 HEXA Coin da John a Peter.

John e Peter, visto che non rischiavano nulla, hanno accettato questo accordo.




L’accordo o avviene (tutte le condizioni delle parti interessate vengono prese in considerazione), oppure no (alcune delle condizioni dichiarate non soddisfano gli interessi della controparte).

Fino a quando non viene effettuata la transazione nessuno trasferisce le proprie monete ad altri - lo scambio avviene secondo un algoritmo prestabilito e, una volta che la richiesta viene confermata, non può essere modificato.

 

La stessa logica funziona con gli NFT e altri asset.

 

Commissione per le transazioni nella nuova moneta Antallagí Coin. Abbiamo pensato a lungo in quale moneta avremmo dovuto applicare una commissione. Abbiamo quindi deciso di prendere il meglio di due monete, utilizzando la sintesi e la sinergia per creare Antallagí Coin. 1200 Antallagí Coin = 12 GICO Coin + 120 NETS Coin.
La tecnologia del Marketplace Antallagí.io consente di creare pacchetti di offerte. Ad esempio, un set di due o tre monete. Assolutamente tutte le entità possono essere monete, e voi lo scoprirete per la prima volta quando parleremo del Gioco. Antallagí.io verrà inaugurato il 24 gennaio, e alla conferenza GRAND START verranno fornite informazioni dettagliate sulle diverse funzionalità e sugli strumenti disponibili nella prima fase di lancio del Marketplace.



Il Marketplace Antallagí.io non è pensato solo per voi, ma anche per il grande pubblico.

Ad ogni passo Antallagí.io si svilupperà ed espanderà le proprie possibilità.

Si tratta di una piattaforma commerciale, il che significa che noi, in qualità di comproprietari del nostro Marketplace, per il suo sviluppo dobbiamo addebitare una commissione per effettuare le transazioni.

 

Antallagí Coin verrà utilizzata per il pagamento delle commissioni sul Marketplace. Il costo della commissione deve essere prevedibile e non dipendere da fattori esterni. Antallagí Coin è una sinergia che rafforza sia la GICO Coin che la NETS Coin.

 

Fino al lancio del Marketplace sarà possibile creare Antallagí Coin nel nostro laboratorio tecnologico (un’interfaccia speciale della piattaforma), mentre più avanti questa opzione sarà disponibile nel Marketplace stesso (a patto che qualcuno le metta sul Marketplace per lo scambio).

Dato che la sintesi di Antallagí Coin avverrà su NETSBO, solo le GICO Coin trasferite su NETSBO.IO possono prendervi parte.

 

Ricordiamo che:

NETSBO supporta l’esecuzione di circa 1000 transazioni al secondo.

 

Il lancio di tutti gli elementi della blockchain pubblica NETSBO consisterà in due fasi equivalenti:

  • il primo passo è il lancio di nuovi prodotti, programmi e strumenti sulla blockchain NETSBO;

  • il secondo passo è il trasferimento di tutti i database, i programmi e alcuni prodotti creati da noi negli ultimi quattordici anni sulla blockchain pubblica NETSBO.

Il trasferimento di NFT MPA riguarda la seconda fase.

 

Il 30 dicembre si concluderà la prima fase del trasferimento di GICO Coin su NETSBO.

 

Avete la possibilità di iniziare la sintesi di Antallagí Coin già adesso, oppure avete tempo per prepararvi alla sintesi di Antallagí Coin, vale a dire per preparare le risorse necessarie.

Entro il 30 dicembre è necessario decidere di quante GICO Coin avete bisogno, e ottenerle.

E parallelamente dovrete risolvere il problema di trovare NETS Coin per le vostre esigenze.

 

La quantità massima disponibile di Antallagí Coin in circolazione sarà stabilita dal consiglio MPA ogni sei mesi.

Si consiglia di creare almeno 1200 Antallagí Coin entro il 24 gennaio per uso personale.

 

I titolari di NFT Marketplace Administrator (MPA) riceveranno i seguenti privilegi: una quantità doppia di Antallagí Coin. (12 GICO Coin + 120 NETS Coin) x NFT MPA = 1200 Antallagí Coin x 2 = 2400 Antallagí Coin.

 

Un altro privilegio per i titolari di NFT Marketplace Administrator (MPA): (120 GICO Coin + 1200 NETS Coin) х NFT MPA = 36 000 Antallagí Coin – ovvero 36 000 transazioni.

 

Ricordiamo che il 20 gennaio si chiuderà la vendita di NFT Marketplace Administrator.

In questo momento non ci sono piani per un’ulteriore distribuzione di NFT MPA.

 

Il Markeplace è uno degli elementi più importanti del nostro Metaverso, per cui non è possibile rivalutare il ruolo e i privilegi degli amministratori del Marketplace.




La comunità deve conoscere coloro che, passo dopo passo, mattoncino dopo mattoncino, hanno contribuito a creare il Marketplace. Nel Marketplace i membri che effettuano transazioni vedranno la presenza di questo NFT e dell’NFT MPA.

I proprietari di questi NFT commemorativi riceveranno dei privilegi nel Marketplace. Discuteremo di questi privilegi già dopo il lancio.

 

Il lancio di Antallagí.io il 24 gennaio avverrà in concomitanza con il lancio del back office dei Maestri del Gioco.

 

“Non è importante solo cosa lanciare. È altrettanto importante, e forse anche di più, QUANDO lanciare e COME lanciare… Combinare il lancio di Antallagí e il lancio del back office dei Maestri del Gioco è un’idea meravigliosa. Eventi così unici vanno sfruttati al 1000%”.

Il Presidente




Nonostante l’importanza del Gioco, vale la pena sottolineare che il Gioco non è il nostro obiettivo globale.

Per noi, così come per l’azienda e per la comunità, il Gioco è prima di tutto uno strumento tramite cui vogliamo svolgere raggiungere determinati obiettivi.

 

“Noi non siamo un’azienda di gamer, noi siamo coloro che creano mondi e universi per le persone, per la loro vita. E i giochi sono parte della vita delle persone. E la gamification fa parte della vita, come filosofia aziendale”.

Il Presidente

 

Il contributo di ciascuno di noi, di ogni membro della comunità, allo sviluppo del Gioco non può essere sopravvalutato, e tutti potremo vedere il risultato dei nostri sforzi comuni.

Le basi che abbiamo posto nel Gioco ci permetteranno nel giro di tre-cinque anni di occupare la nostra nicchia nell’industria dei giochi, e si tratta di un pubblico enorme.

 

Il Gioco è uno strumento per il raggiungimento di obiettivi dell’azienda, in particolare quelli di divulgare i progetti e attrarre un nuovo pubblico.

 

Il gioco ci permetterà di riunire un grande pubblico, a cui saremo in grado di offrire in maniera organica ciò che sarà necessario e quando sarà necessario.

 

Il Gioco ha tre obiettivi:

1. Diventare una leggenda dei giochi per milioni di persone.

2. Divulgare le idee dell’azienda.

3. Uscire dai confini del gioco e diventare un intero mondo, dove le persone potranno giocare, divertirsi, vivere, studiare e costruire il proprio business.

 

Opportunità di guadagno per i giocatori grazie alla vendita di oggetti di gioco. I giocatori avranno la possibilità di guadagnare vendendo i risultati della propria attività di gioco.

Ruoli dei partecipanti del gioco: Market maker, Maestri del Gioco, Giocatori.

 

Il ruolo più semplice è quello dei giocatori: essi possono semplicemente giocare, divertirsi, vincere, cambiare il mondo del gioco. I giocatori che vorranno potranno guadagnare.

Tuttavia, per i giocatori non vogliamo mettere i guadagni in primo piano nel processo di gioco. O, in altre parole, promuovere e posizionare il Gioco come strumento di guadagno secondo il principio “gioca e guadagna”.

 

Noi vogliamo che i giocatori vengano per giocare. Questa è una strategia più a lungo termine per tutto l’ecosistema. I giocatori potranno però guadagnare vendendo i risultati della propria attività di gioco. Diversi oggetti di gioco che hanno creato o trovato, o ottenuto in degli scontri.

Il Gioco è prima di tutto orientato ai giocatori.

Il Gioco, tuttavia, ha una parte riservata, destinata ai suoi creatori, che siete voi.

 

Il Gioco è per i giocatori, gli affari per gli imprenditori.

 

Il modello di business dell’ecosistema del Gioco:




La suddivisione dei ruoli nell’ecosistema del Gioco:




Abbiamo lanciato per i giocatori uno strumento moderno per lo scambio di oggetti di gioco: l’abbiamo trasferito sulla blockchain.

In sostanza, la blockchain è stata creata per la trasmissione e lo scambio.

 

Pertanto è la soluzione ideale:

Il Gioco è per giocare, e la blockchain è per concludere uno scambio SICURO.

Il Gioco non è basato sulla blockchain. Il Gioco e la blockchain sono due entità indipendenti.

Il Gioco non utilizza la blockchain nel suo funzionamento.

Il Gioco ha un collegamento con la blockchain in modo che vari oggetti del Gioco possano essere trasferiti sulla blockchain, e poi ritrasferiti dalla blockchain al Gioco.

 

Vediamo un esempio:

John ha ottenuto un oggetto di gioco unico. Ma non ne ha bisogno. John allora invia questo oggetto dal Gioco al proprio portafoglio. E nel giro di qualche secondo riesce a vederlo nel proprio IA Wallet.

 

John conserva questo oggetto già nella blockchain, nel suo portafoglio.

Ora John può metterlo in vendita sul Marketplace.

Oppure può donarlo a qualcuno.

Oppure venderlo ad un suo conoscente.

Immaginiamo che John metta questo oggetto su Antallagí.io.

Peter ha bisogno di questo oggetto per il Gioco, ma non vuole perdere tempo a cercarlo.

Così Peter acquista o scambia l’oggetto con la moneta che John voleva ottenere.

Ora Peter ha l’oggetto nel suo portafoglio. Ne è il proprietario.

Peter invia quindi l’oggetto al suo Gioco e ora può utilizzarlo nel Gioco.

 

Questo si potrà fare con molti oggetti di gioco, compresi gli oggetti per il business.

Se li si può inviare sulla blockchain, significa che li si può mettere in vendita sul Marketplace.

 

Importante: solo i Maestri del Gioco potranno trasferire le risorse di gioco sulla blockchain. I giocatori non disporranno di un’opzione così autonoma.

 

Spostare le risorse sulla blockchain per lo scambio è possibile solo grazie all’aiuto dei Maestri del Gioco, il che significa che i Maestri del Gioco avranno il diritto di monopolio sulla vendita di risorse ai giocatori.

Non importa quante risorse un giocatore raccolga, può solo consumarle. Un Maestro del Gioco invece può trasferire le risorse di gioco sulla blockchain. Questo è un punto molto importante. Può sembrare semplice, ma qui si cela una delle informazioni più importanti sui giochi. Il processo di gioco genererà consumi ai giocatori, che i i giocatori stessi, per la maggior parte, non saranno in grado di soddisfare.

Non potranno o non vorranno farlo.

E avranno bisogno di procurarsi queste risorse. E per questo è stato previsto solo un modo: attraverso i Maestri del Gioco.

 

 

Modalità di guadagno nel gioco – creazione e sviluppo

 

Se parliamo di ruoli, qui si tratta dei Market maker e dei Maestri del Gioco.

 

I Maestri del Gioco hanno dei compiti che devono svolgere per il GIOCO o per i giocatori.

Questo, in sostanza, è lo sviluppo.

I Maestri del Gioco godono quindi di privilegi e opportunità.

I Maestri del Gioco hanno due compiti: promuovere il Gioco e attrarre nuovi giocatori.

 

Guardando al futuro, attrarre nuovi giocatori è il nostro obiettivo comune come comunità.

Noi come società lavoreremo per attrarre nuovi giocatori.

Anche i Market maker lavoreranno per attrarre nuovi giocatori.

I Maestri del Gioco attrarranno nuovi giocatori.

E i Giocatori stessi saranno interessati ad attrarre nuovi giocatori.

Ogni ruolo nel Gioco avrà i suoi compiti.

 

I Maestri del Gioco forniscono le risorse ai giocatori, collocando gli oggetti di interazione sul tabellone di gioco.

In altre parole, i Maestri del Gioco creano un’area di gioco per i giocatori.

 

Ad esempio:

Il Maestro del Gioco posiziona sulla mappa un oggetto con cui interagire. Sceglie un luogo e vi colloca un segnaposto, come su Google Maps.

 

Il giocatore deve trovare questo oggetto sulla mappa. Raggiungere questo luogo. Individuare attraverso la fotocamera del telefono dove si trova esattamente questo oggetto e, dopo averlo trovato, deve cercare di raccogliere UN lingotto d’oro (in questo esempio è stata riportata una risorsa immaginaria). Il giocatore può riuscire o meno a raccoglierlo: è un gioco.

Se non è riuscito la prima volta, riuscirà la seconda.

Quando riesce nell’impresa, al giocatore compare un lingotto d’oro nell’interfaccia.

Se vuole ottenerne un secondo, deve aspettare un po’ di tempo finché l’oggetto non sarà pronto a dargli un altro lingotto. Oppure trovare un altro oggetto simile sulla mappa.

 

Ma perché il giocatore ha bisogno delle risorse di gioco? È il consumo! Se un giocatore vuole aumentare le sue possibilità nel Gioco, ha bisogno di oggetti di gioco. E gli oggetti li crea a partire dalle risorse.

 

Questa logica di gioco ha dimostrato la sua efficacia da molto tempo ed è chiara a molti. Non ci siamo limitati a inventare soluzioni per il Gioco, ma abbiamo anche utilizzato l’esperienza positiva e di successo di un’industria già sviluppata.

 

I Maestri del Gioco ricevono FINO al 25% delle risorse ottenute dai giocatori, e possono trasferirle sulla blockchain per venderle. Nell’esempio precedente, si tratta del 25% di un lingotto d’oro immaginario.

 

Le risorse di gioco sono oggetti di gioco speciali che si possono ottenere durante il processo di gioco e che vengono utilizzati per creare oggetti di gioco. Vale a dire, sono ciò che il giocatore dovrà ottenere e consumare.

 

I Maestri del Gioco ricevono monete di gioco per le interazioni dei giocatori con i loro oggetti, monete che i giocatori possono utilizzare per l’acquisto di oggetti costosi nel Gioco.

I Maestri del Gioco possono ottenere gli schemi per creare nuovi oggetti e venderli sul Marketplace.

 

Nel Gioco ci saranno degli oggetti di gioco speciali, di cui i giocatori avranno bisogno per creare nuovi oggetti di gioco. Questi schemi per la maggior parte potranno essere ottenuti solo dai Maestri del Gioco.

 

I Maestri del Gioco avranno la possibilità di pubblicizzare luoghi sul terreno, collegando il Gioco al mondo reale.

Questo è uno degli strumenti di monetizzazione e un’opportunità per creare un’ulteriore connessione tra il Gioco e il mondo reale proprio là dove è necessario.

I Maestri del Gioco avranno anche la possibilità di comunicare con i giocatori che interagiscono con gli oggetti.

 

I Maestri del Gioco potranno interagire con specifici lotti di terreno sulla mappa dove solo loro potranno posizionare oggetti con risorse di gioco.

 

La proprietà di terreno nel gioco

 

“Qualsiasi business inizia con la proprietà di terreno, qualsiasi senza eccezioni.

Se qualcuno dice che il suo business si trova su Internet e che non ha bisogno della proprietà di terreno, si tratta solo di un malinteso.

Anche se il vostro business è online, avete bisogno di un territorio su cui posizionerete almeno una scrivania con un computer. Non importa se è vostro o se lo prendete in affitto, ne avete comunque bisogno.

Il vostro business ha bisogno di una sala server, che si trova anch’essa su un terreno altrui, persino il vostro sonno, che è essenziale per la vostra capacità lavorativa e quindi influisce direttamente sullo sviluppo della vostra attività, richiede un terreno su cui posizionare il vostro letto. Tutto ciò che incontrate nella vostra vita quotidiana o nei vostri affari si trova su un terreno altrui, assolutamente tutto”.

Il Presidente




Nell’ecosistema del Gioco è possibile collocare le risorse per il business solo su un lotto di terreno acquistato. Se non si possiede terreno, non vi è posto dove collocare le risorse né dove avviare un business.

 

Un Maestro del Gioco deve acquistare uno specifico lotto di terreno sulla mappa, sul quale solo lui potrà collocare oggetti con risorse di gioco.

E questo è il compito più importante per i Maestri del Gioco: trovare i lotti di terreno giusti.

 

Poiché ai Maestri del Gioco interessa l’interazione dei giocatori con i loro oggetti.

Hanno bisogno di uno spazio in cui potranno collocare i loro oggetti, e in cui i giocatori interagiranno con essi.

È necessario disporre di lotti di terreno nel posto giusto e appropriato. Là dove l’interazione con i giocatori fondamentalmente sia possibile.

Naturalmente, se si collocano gli oggetti in un luogo vivace, frequentato da molte persone (nei parchi, accanto alle attrazioni o ai centri commerciali, nei quartieri residenziali), allora la possibilità di interazione è alta.

Ad ogni modo, le opzioni di sviluppo e le strategie di business sono comunque molto numerose. Spetta a ciascun Maestro del Gioco trovare la propria strada e le soluzioni più gli si addicono e che preferisce.

 

I Maestri del Gioco devono scegliere i lotti di terreno nei luoghi giusti per interagire in maniera efficace con i giocatori.

 

“Le persone giocano. Ognuno ha le proprie ragioni; l’importante è che le persone giochino. E se si offre loro un gioco, giocheranno. Qualsiasi gioco trova i suoi giocatori prima o poi. Bisogna solo avere le risorse per creare un gioco e quelle per trovare i giocatori: noi le abbiamo entrambe”.

Il Presidente

 

I giocatori compreranno le risorse?

La tendenza principale nella strategia di sviluppo dei principali rappresentanti dell’industria dei giochi è la seguente:

il gioco è gratuito, ma all’interno del gioco è possibile acquistare oggetti per il gioco stesso. Non è una necessità, bensì una possibilità.

 

Diverse skin, avatar, oggetti e risorse.

È un mercato enorme. Una persona inizia a giocare e viene risucchiata, inizia ad interessarsi allo sviluppo del mondo offerto dal gioco. E se qualcosa che può servirgli per il gioco non è molto costoso, allora il giocatore lo acquisterà sicuramente.

Se dubitate di questo o se voi stessi non avete questa esperienza, chiedete a chi gioca se è disposto a spendere da pochi centesimi a 1 euro per il gioco a cui gioca.

Per la maggior parte la risposta sarà SÌ. L’aspetto importante qui consiste nella possibilità di effettuare micropagamenti. Questo compito è svolto dalla blockchain. È stata progettata, fra l’altro, anche per questo scopo.

 

Partiamo da una regola: se un giocatore ha comprato qualcosa una volta per 1 centesimo, la probabilità che in seguito spenda 100 euro per un gioco è piuttosto alta.

Questo lo conferma l’esperienza di vita. Le persone amano giocare. Le persone vogliono giocare. E vogliono vincere. Noi le aiuteremo a giocare, e i Maestri del Gioco le aiuteranno ad ottenere le risorse per vincere nel Gioco.

 

“Dove c’è consumo, c’è sempre bisogno. E i princìpi del gioco prevedono che i bisogni siano sempre maggiori delle opportunità”.

ll Presidente

 

L’alleanza tra il marketplace Antallagí.Io e l’ecosistema del gioco

 

L’ecosistema del gioco comprende due componenti, il gioco e il business, per cui in alleanza con il Marketplace, essi sono parte della MetaEconomia.

Bisogna tuttavia ricordare che noi stiamo costruendo qualcosa di più di un business. Noi stiamo creando un mondo tutto nostro, dove emergono opportunità di interazione mai viste prima. Nel processo di fusione tra spazio digitale e fisico prende forma un nuovo territorio della vita umana. Un territorio con un potenziale di sviluppo illimitato!

 

La blockchain NETSBO sostiene il Marketplace e il Gioco!

 

Il Marketplace sostiene la blockchain e il Gioco!

Il Gioco supporta sia il Marketplace che la blockchain!

  • l’Interaction Alphabet;

  • Gold Convergence 3.0;

  • M*Ethos;

  • The ArtLab;

  • Renaissance DAO;

  • Jumboline.net;

  • CIY;

  • CIY2.

 

Noi combiniamo questi elementi nel Global Metaverse e costruiamo un intero mondo nel nostro Metaverso. Il primo “sistema solare” di molti che dobbiamo ancora scoprire. Passo dopo passo stiamo costruendo una rete, nel senso proprio di questa parola.

 

Noi creiamo mondi in cui ogni elemento è sostenuto dagli altri.

E questa è una struttura molto stabile.

Stabile e immensa.




Pubblicato; 11/12/2024

 

Comentários


bottom of page